Curiosa iniziativa quella di OpenLibra: hanno scaricato il codice open source originale di Libra (quello realizzato da Facebook) e lo hanno modificato rendendolo permissionless.
Non si capisce bene però come dovrebbe funzionare il nuovo codice dal punto di vista tecnico, soprattutto per quanto concerne il valore del token (Libra è na stablecoin basata su normali monete fiat), ma forse è ancora incompleto.
Sta di fatto però che questo dimostra come Libra potrebbe generare decine e decine di cloni: fermarli tutti probabilmente sarà impossibile.
Link:
https://cryptonomist.ch/2019/10/09/facebook-libra-open-source/
Un ringraziamento speciale a CryptoRefills, senza cui questo blog non potrebbe esistere.
Su cryptorefills.com trovi buoni regalo e ricariche del telefono acquistabili in Bitcoin ed altre criptovalute, da spendere in molti negozi e siti di e-commerce: clicca per sapere quali.
Tutti gli articoli di questo blog sono leggibili gratuitamente. In cambio ti chiedo solo di iscriverti al mio canale Telegram, t.me/MarcoCavicchioliUfficiale: così riceverai le notifiche dei prossimi articoli. Grazie.