in

Mercedes raccoglie CENTO MILIONI DI EURO con Blockchain

La Blockchain è una vera e propria grande rivoluzione.

Se ne stanno accorgendo un po’ tutti, compresa Daimler AG (ovvero la società che produce la Mercedes), che ha emesso un’obbligazione finanziaria per raccogliere 100 milioni di euro interamente gestita tramite Blockchain.

Si tratta di una “Schuldschein” (ovvero una forma di finanziamento aziendale tipica della Germania) gestita da Landesbank Baden-Württemberg (LBBW). Ebbene per la prima volta l’intero processo tecnico dell’emissione di questa obbligazione è stato gestito con una tecnologia basata su Blockchain.

Bodo Uebber, membo del Board of Management di Daimler AG e responsabile del Finance & Controlling and Daimler Financial Services, ha dichiarato che “questo è un progetto pilota, il nostro primo passo per testare l’ampia varietà di possibili utilizzi della Blockchain”, facendo presupporre che in seguito ne potrebbero seguire altri. Il motivo per cui il processo è stato gestito con una Blockchain è legato al miglioramento dell’efficienza del processo di raccolta stesso (che è molto più impegnativo di quanto comunemente non si possa credere), ed a tal proposito Uebber aggiunge: “Questi progetti innovativi aiuteranno a plasmare il futuro dei mercati finanziari“.

Ora Daimler, sempre insieme a LBBW, pare stia lavorando a nuovi progetti basati su registri distribuiti insieme anche all’Hyperledger blockchain project della Linux Foundation a cui Daimler ha aderito a febbraio 2017. Jan Brecht, CIO di Daimler, ha dichiarato che “noi vediamo la Blockchain come una promettente tecnologia, non ancora matura, ma in continua crescita. Ora è il momento giusto per avvicinarsi ad essa, formare un proprio know-how e condividere le esperienze con un network di persone con idee affini”.

Fonte: www.automotiveworld.com/news-releases/daimler-lbbw-successfully-utilize-blockchain-technology-launch-corporate-schuldschein

Le prime banconote di Bitcoin disegnate da un artista di Los Angeles

Scissione del Bitcoin: ecco cosa fare