Cloud mining: cos’è?

cloudFare “mining” significa estrarre bitcoin (o altre criptovalute) dalla rete quando questi vengono creati. E’ di fatto una competizione che richiede molta, molta potenza di calcolo.

Infatti ai miners viene richiesto di risolvere complessi calcoli matematici che richiedono computer estremamente potenti. Questo significa che per fare mining bisogna dotarsi di macchine molto potenti che costano molto (il classico computer da ufficio in genere non basta).

Per questo alcune società hanno deciso di mettere a disposizione i propri computer a chi volesse fare mining: questo si chiama “cloud mining“. Di fatto li noleggiano a persone che pagano per poterli utilizzare per minare. Le macchine sono configurate direttamente dai proprietari, ed a clienti non resta da fare altro che pagarne il “noleggio”: in cambio riceveranno gli eventuali profitti derivanti dal mining.

Ma, ATTENZIONE: spesso queste sono truffe. Infatti se un’azienda ha dei server per minare, perchè dovrebbe noleggiarli ad altri? Ovvero se il mining è profittevole, perchè dovrebbe lasciarlo fare agli altri?

In realtà un motivo c’è: per scaricare il rischio. Infatti l’attività di mining è un’attività a rischio, perchè essendo una competizione è sempre possibile che vinca qualcunaltro! Basta che gli altri abbiano a disposizione una maggior potenza di calcolo rispetto a voi, ed ecco che le vostre probabilità di vittoria (ovvero di guadagnare bitcoin) crollano. Chi dispone di molte macchine potrebbe voler scaricare parte del rischio sui propri clienti offrendo loro il servizio a pagamento di cloud mining, così guadagna di meno ma con maggiore certezza (mentre il rischio ed il guadagno maggiore andrebbero ai clienti).

Pertanto aderire ad un servizio di cloud mining significa assumersi il rischio del mining: infatti non è detto che si riesca poi effettivamente a minare e guadagnare. E’ di sicuro il modo più semplice per farlo, ma anche uno dei più rischiosi.

Non dimenticatevi infatti che la gestione dei server rimane completamente nelle mani di chi vi vende il servizio: a dire il vero non potete nemmeno controllare se poi effettivamente i soldi che date loro vengano effettivamente investiti in attività di mining. Anche perchè non essendoci certezza alcuna di guadagno, i fornitori del servizio potrebbero anche fingere di minare, ma poi non farlo nemmeno, dicendovi che non ricevete bitcoin perchè non sono riusciti a minarli (mentre magari nemmeno ci hanno provato).

Ovviamente non tutti i servizi di cloud mining sono truffe! Ma vista la notevole opacità di questi servizi si consiglia di andarci sempre molto cauti con il loro acquisto: magari non investite fin da subito grosse cifre, e testate i vari servizi fino a che non trovate quello che funziona a dovere.

Un discorso differente rimane il mining fatto con le proprie macchine, o da soli o in pool. Ma questo non è cloud mining.


Un ringraziamento speciale a CryptoRefills, senza cui questo blog non potrebbe esistere.
Su cryptorefills.com trovi buoni regalo e ricariche del telefono acquistabili in Bitcoin ed altre criptovalute, da spendere in molti negozi e siti di e-commerce: clicca per sapere quali.


Tutti gli articoli di questo blog sono leggibili gratuitamente. In cambio ti chiedo solo di iscriverti al mio canale Telegram, t.me/MarcoCavicchioliUfficiale: così riceverai le notifiche dei prossimi articoli. Grazie.